Il progetto ha messo in luce la vita e la carriera di alcune donne scienziate di diversi paesi, in una prospettiva storica che dal passato arriva ai giorni nostri, focalizzando l’attenzione sul ruolo che hanno avuto nei secoli addietro e che ricoprono ora, sulle sfide e i pregiudizi che hanno affrontato e sui contributi che hanno apportato o stanno apportando nei loro ambiti di ricerca.
Gli studenti hanno svolto ricerche su alcune scienziate a loro piacimento, presentando poi gli esiti del loro lavoro tramite differenti supporti e con l’utilizzo di tecnologie diverse. Un importante obiettivo è stato contrastare la disuguaglianza di genere e incoraggiare le ragazze a intraprendere studi e professioni STEM.
Gli alunni hanno lavorato in gruppi nazionali e internazionali, hanno co-progettato diverse attività e le hanno realizzate spesso congiuntamente.
Sono stati tenuti diversi webinar; Il prodotto finale è stato un video- storytelling cumulativo sul progetto.
Tempi di lavoro: | Dicembre 2021 – Maggio 2022 |
Insegnanti – partners coinvolti nel progetto: | 9 |
Amministratore del progetto: | Prof.ssa Michela Slomp |
Link al Twinspace: | https://live.etwinning.net/projects/project/340300 |
- Scritto da Alessia Pegoretti

“Let’s go GREEN”
Concentrato sull’ecologia e lo sviluppo sostenibile, il progetto promuove la coltivazione di un orto scolastico inteso come laboratorio espressivo creativo dove sviluppare e migliorare la propria creatività, le proprie capacità di problem solving e le proprie conoscenze scientifiche.
Tramite il percorso, gli studenti hanno avuto la possibilità di imparare preziosi concetti di giardinaggio e agricoltura, impegnandosi in un mix di attività capaci di integrare diverse discipline (scienze, tecnologia, arte e immagine ed educazione civica).
Il progetto si è sviluppato intorno alle diverse fasi della coltivazione delle piante (concimazione – semina – trapianto – cura di una pianta – conoscenza di un particolare tipo di piante – conoscenza dell’ecosistema). Gli alunni hanno lavorato in piccoli gruppi nazionali e internazionali. Diverse attività sono state costruite secondo il modello jigsaw, per cui la realizzazione di prodotti o materiali è dipesa dalla collaborazione degli alunni delle varie scuole. Sono state realizzate challenge mensili tra alunni (lancio o svolgimento di quiz interattivi, indovinelli, di “now it’s your turn”… ) e webinar. Gli alunni si sono scambiati lettere e messaggi sul forum.
Tempi di lavoro: | Novembre 2021 – Maggio 2022 |
Insegnanti-partners coinvolti nel progetto: | 29 |
Amministratore del progetto: | Prof.ssa Cristina Mariani Ins. Giovanna Ferrari |
Link al Twinspace: | https://live.etwinning.net/projects/project/330707 |
- Scritto da Alessia Pegoretti

“Once upon a time”
Concentrato sulle tematiche affini alla sostenibilità ambientale, il progetto si basa su due obiettivi dell’Agenda 2030 e mira a scoprire quanto la biodiversità dell’acqua e del suolo vicino a noi stia cambiando a causa delle condizioni climatiche in rapida evoluzione. Tramite il percorso, gli studenti coinvolti, con l’aiuto dei loro insegnanti, hanno scoperto quali animali e quali piante della loro regione siano in pericolo o stiano modificando le loro abitudini per sopravvivere. Per affrontare queste tematiche si è partiti proprio da quello che circonda i bambini, che fa parte della loro realtà, per renderli consapevoli che le modifiche che stanno avvenendo a livello ambientale e di ecosistemi influenzano anche il territorio dove vivono.
Si è poi passati dal locale al globale condividendo le esperienze e le conoscenze acquisite con gli altri partner europei coinvolti nel progetto.
Tempi di lavoro: | Gennaio- Aprile 2022 |
Insegnanti-partners coinvolti nel progetto: | 16 |
Lingua: | Inglese |
Amministratore del progetto: | Maestra Serena Tonietto |
Link al Twinspace: | https://live.etwinning.net/projects/project/340583 |
0