Cos'è
Premessa
La Scuola svolge un fondamentale ruolo di formazione, offrendo ai suoi alunni molteplici opportunità di crescita culturale e sociale. Per questo motivo, è importante che si attivi anche per leggere i segnali di eventuali disagi, che potrebbero inibire o impedire i processi di crescita, di apprendimento e la partecipazione alla vita scolastica e sociale.
Fornire un servizio di Ascolto Psicologico all’interno dell’Istituto Scolastico e rivolgerlo agli insegnanti e ai genitori degli alunni risponde all’esigenza di sostenere e accompagnare gli studenti agendo in primis sui loro sistemi di riferimento più prossimi (la scuola e la famiglia), in vista di migliorare le condizioni ambientali e favorire così il clima adatto ad una serena crescita cognitiva ed emozionale. Lo Sportello di Ascolto, infatti, può offrire all’insegnante e al genitore coinvolti nelle difficoltà evolutive, scolastiche od educative vissute da un alunno o da una classe la possibilità di essere aiutato da un professionista a fronteggiare situazioni, definire obiettivi, prendere decisioni ed orientarsi nell’utilizzo dei servizi territoriali.
Lo Sportello di Ascolto Psicologico è rivolto a:
- gli insegnanti
- i genitori degli alunni
La psicologa è a disposizione per:
-
- Colloqui individuali (o di team) con gli insegnanti, per indicazioni psicopedagogiche finalizzate al miglioramento della relazione con gli studenti e con il gruppo-classe
- Colloqui individuali con genitori, per il potenziamento delle capacità genitoriali e comunicative, e per consulenze circa le dinamiche evolutive e cognitive dei loro figli
- Coprogettare con gli insegnanti percorsi educativo – didattici mirati, per una singola classe o per più classi
A cosa serve
Gli obiettivi dello Sportello di Ascolto Psicologico sono:
-
-
- Offrire uno spazio di ascolto agli insegnanti e ai genitori riguardo problematiche relative all’ambito scolastico
- Osservare, rilevare e analizzare le problematiche emergenti nelle classi e pervenire insieme all’individuazione di percorsi e soluzioni possibili
-
-
- Facilitare il “lavoro di rete”: collaborazione tra Scuola, Famiglia e Servizi territoriali competenti, nella presa in carico di alunni con difficoltà specifiche
-
-
Come si accede al servizio
Tramite prenotazione presso la segreteria competente
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
Via 25 Aprile, 1 - 38060 Aldeno (TN)
-
-
indirizzo
Località Petrolli - Cimone (TN)
-
-
indirizzo
Via G. Poli, 11 38123 Mattarello (TN)
-
CAP
38123
-
-
indirizzo
Via Delle Piazzole, 1,38123 Romagnano (TN)
-
-
indirizzo
Via della Croce, 2 38060 Aldeno (TN)
-
-
indirizzo
Via Torre Franca, 1 - 38123 Mattarello (TN)
-
Contatti
- Telefono: 0461 945237
- Email: segr.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it