COLLABORATORE VICARIO DEL DIRIGENTE
Per lo svolgimento dei seguenti compiti:
-
Sostituzione del dirigente in caso di assenza con delega alla firma degli atti
- cura della registrazione degli avvisi, sul registro di classe, delle eventuali variazioni d’orario adottate per l’assenza dei docenti
- rapporti con docenti, genitori ed alunni per le problematiche a carattere urgente
-
Redazione dell’orario di servizio dei docenti in base alle direttive del dirigente e dei criteri emersi nelle sedi collegiali preposte
-
collaborazione con l’Animatore Digitale preposto all’uso del software di riferimento
- supporto al Dirigente Scolastico per la predisposizione e la gestione dell’organico
-
-
Controllo del rispetto del regolamento di istituto da parte degli alunni (disciplina, ritardi, uscite anticipate, ecc.)
- segnalazione al Dirigente Scolastico di situazioni problematiche di tipo organizzativo, disciplinare o didattico
- eventuali sostituzioni della DS nei colloqui con i docenti, gli alunni e le famiglie per comportamenti inadeguati degli studenti
-
Contatti con le famiglie
- in presenza o a distanza per ogni occorrenza
-
Partecipazione alle riunioni periodiche di staff
- convocazione dello staff in modalità a distanza o in presenza, in base alla calendarizzazione annua e per eventuali necessità non programmate
- verbalizzazione delle riunioni
-
Supporto al lavoro del dirigente nell’elaborazione del piano dei progetti da finanziare con il FUIS e Fondo Qualità, nella preparazione dei lavori del Collegio dei Docenti e nella predisposizione del Piano Annuale delle Attività (riunioni consigli di classe, incontri scuola-famiglia, ecc.).
- supervisione della progettazione didattica ed educativa in relazione alle rilevazioni in ingresso e alle valutazioni quadrimestrali
- supporto all’ufficio preposto al pagamento del FUIS
- coordinamento dei progetti dei docenti da valorizzare attraverso il FUIS o il Fondo Qualità
- predisposizione del Piano Annuale delle attività e monitoraggio dello stesso (convocazioni, controllo attuazione del Piano, controllo verbalizzazioni, ecc.).
- preparazione dei lavori del Collegio Docenti e stesura del verbale delle sedute
- collaborazione con il Dirigente Scolastico per la programmazione e l’attuazione delle iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti
- raccolta, primo controllo e catalogazione delle documentazioni prodotte dai consigli di classe, verbali, compilazione griglie ecc.
COORDINATORI DI PLESSO
Per lo svolgimento dei seguenti compiti:
-
Gestione dell’organizzazione e coordinamento del plesso e collegamento periodico con la sede centrale
- raccolta documenti da recapitare in segreteria (modulistica, bolle di accompagnamento, ecc.)
- distribuzione di materiali all’interno del plesso (cancelleria, documenti da esporre, manifesti, ecc.)
- monitoraggio delle manutenzioni
- collaborazione alla sostituzione dei docenti assenti
- monitoraggio degli spazi condivisi (mensa, laboratori, palestre, biblioteche, ecc.)
- collaborazione con i Collaboratori Scolastici (avvisi, entrate e uscite degli alunni, modulistica, ecc.)
- supporto nel la verifica dell’attuazione del Piano annuale delle attività
- segnalazione al Dirigente Scolastico di situazioni problematiche di tipo organizzativo, disciplinare o didattico
- supervisione dei progetti di plesso
-
Vigilanza sul rispetto del Regolamento di Istituto
- collaborazione con la DS, i docenti e la Vicaria sulla corretta applicazione del Regolamento di Istituto
-
Segnalazione tempestiva delle emergenze, in qualità di preposti
- partecipazione alla Commissione Sicurezza
- supporto nella verifica dello stato di manutenzione di locali e arredi e conseguente segnalazione al RAS di eventuali criticità
- contatti con i referenti dei Comuni e delle Circoscrizioni di riferimento (messa in sicurezza di spazi, manutenzione, ecc.)
- organizzazione della “Settimana della Sicurezza” (collaborazione alla programmazione delle attività per gli alunni, ai contatti con il Servizio di Protezione Civile
-
Contatti con le famiglie
- eventuale sostituzione della DS o della Vicaria nell’interlocuzione con le famiglie
-
Partecipazione alle riunioni periodiche di staff
-
Supporto al lavoro del dirigente nell’elaborazione del piano dei progetti da finanziare con il FUIS e con il Fondo Qualità e preparazione dei lavori.