CERTIFICAZIONE ECO SCHOOL

Eco-schools è uno tra i principali programmi internazionali

eco schoolEco-schools è uno tra i principali programmi internazionali di educazione ambientale e sviluppo sostenibile, ed è pensato per le scuole che desiderano diventare eco-sostenibili attraverso l’introduzione e la promozione di azioni concrete.
Il programma Eco-Schools è direttamente collegato agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile stabiliti nell’Agenda 2030. Esso prende le mosse all’interno della scuola per poi diffondersi all’intera comunità scolastica, coinvolgendo gli studenti in un apprendimento basato sull’azione.
Coinvolgendo la nostra scuola in questo programma, intendiamo contribuire a formare una generazione di persone sensibili e preparate ad attuare uno stile di vita con un impatto ambientale sostenibile, futuri cittadini che, avendo interiorizzato modelli di comportamento  rispettosi verso l’ambiente, li sappiano poi trasmettere anche alla generazione successiva.
Attraverso uno sforzo comune (scuola, famiglie, comunità locale) gli studenti avranno modo di comprendere meglio la necessità e l’urgenza di modificare abitudini e mettere in atto nuovi stili di vita. Il raggiungimento finale degli obiettivi darà una importante conferma
del fatto che ‘insieme si può migliorare’, il tutto auspicabilmente coronato dall’ottenimento della prestigiosa Bandiera Verde.

La struttura del progetto:

I 7 passi progettuali

i 7 passi

Tutte le fasi del programma verranno dirette e strutturate da un ECO-COMITATO composto da:

-12 studenti rappresentanti delle SP e

-12 studenti rappresentanti delle SSPG.

Nell’Eco-Comitato faranno parte anche la Dirigente, alcuni insegnanti, alcuni rappresentanti del personale ATA, alcuni rappresentanti dei genitori e alcuni rappresentanti dell’Amministrazione Locale.

L’Eco-Comitato si riunirà 4 volte nel corso dell’anno, via Meet, durante l’orario del mattino. Un insegnante supporterà gli alunni in questo compito.

L’Eco-Comitato dovrà guidare gli studenti di tutto l’Istituto in alcuni passi:

– FARE UNA INDAGINE AMBIENTALE (cioè una ricerca sullo stato di sostenibilità della scuola);
– FARE UN PIANO D’AZIONE;
– MONITORARE l’andamento del programma;
– INFORMARE E COINVOLGERE la comunità locale delle buone idee da mettere in pratica;
– SCRIVERE UN ECO-CODICE, cioè una dichiarazione che rappresenta l’impegno della scuola per la sostenibilità.

Date per gli incontri dell’Eco-comitato:
giovedì 15 dicembre dalle ore 9:00 alle ore 10:00 PRIMO INCONTRO (insediamento – avvio dei lavori – compiti – invio dei questionari – diffusione delle informazioni);
giovedì 12 gennaio dalle ore 9:00 alle ore 10:00 SECONDO INCONTRO (lettura dei risultati – scelta dei temi da affrontare – predisposizione delle tabelle di rilevazione);
giovedì 02 febbraio dalle ore 9:00 alle ore 10:00 TERZO INCONTRO (lancio delle azioni – proposte di formazione)

➢ l’OdG per il primo incontro dell’ECO-COMITATO:
– Presentazione dei vari studenti e conteggio delle presenze
– Nomina presidente e segretario
– Saluto e avvio dei lavori da parte del presidente
– redigere regolamento
– promuovere l’indagine ambientale
– come diffondere le informazioni
– incarichi vari

– scelta data incontro successivo
– varie ed eventuali.

…e a fine anno scolastico tutta la cittadinanza è invitata all’ECO FESTIVAL!!!

Link al sito in italiano