La scuola svolge un ruolo importante nello sviluppo della capacità di riconoscere e accettare le differenze e le diversità; è chiamata a rispondere in modo adeguato ad una pluralità di studenti e studentesse che manifestano bisogni educativi speciali. L’espressione “Bisogni Educativi Speciali” (BES) è entrata nel vasto uso in Italia dopo l’emanazione della Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica“. La Direttiva stessa ne precisa succintamente il significato: “L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse”.
L’utilizzo dell’acronimo BES sta quindi ad indicare una vasta area di alunni per i quali il principio della personalizzazione dell’insegnamento, sancito dalla Legge 53/2003, va applicato con particolari accentuazioni in quanto a peculiarità, intensività e durata delle modificazioni. Nei settori che seguono sono stati raccolti materiali e documentazioni, prodotti dal Ministero della Sanità, dal Ministero Istruzione, dalla Provincia Autonoma di Trento e da Enti esterni, che possono fornire alle istituzioni scolastiche e alle famiglie un supporto alla conoscenza dei vari problemi raccolti sotto l’acronimo BES e all’attuazione di interventi didattici maggiormente mirati ed efficaci.
PAI: PIANO ANNUALE DELL’INCLUSIONE I.C. ALDENO MATTARELLO
SITI DI RIFERIMENTO
- MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
- VIVOSCUOLA BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
- VIVOSCUOLA NORMATIVA BES
- VIVOSCUOLA NEWS BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ANNO SCUOLA DOCUMENTO ARGOMENTO AUTORE DOWNLOAD
2012 Linee guida Bisogni Educativi Speciali Provincia Autonoma Trento BES_001
2011 Indicazioni operative attuazione L.P 14 Bisogni Educativi Specialio Provincia Autonoma Trento BES_002
2010 Ricerca Disturbi Apprendimento DSA Documenti Aggiornamento Ministero Sanità BES_003
1992 Legge 5 febbraio 1992 n. 104 Contesto normativo Gazzetta Ufficiale BES_004
2010 Legge 8 ottobre 2010 n 170 Contesto normativo Gazzetta Ufficiale BES_005
2011 Legge 26 ottobre 2011 n. 14 Contesto normativo Provincia Autonoma Trento BES_006
2012 Allegato_2 Delibera 15 ottobre Contesto normativo Provincia Autonoma Trento BES_007
2015 Primaria Lettura scrittura 1° 2° Disturbi Specifici Apprendimento Monica Antoniolli BES_008
2015 Primaria Formazione dsa 3° 4° 5° Disturbi Specifici Apprendimento Monica Antoniolli BES_009
2015 Secondaria 1° Formazione dsa secondaria 1° Disturbi Specifici Apprendimento Monica Antoniolli BES_010
2015 Discalculia Disturbi Specifici Apprendimento Monica Antoniolli BES_011
2015 Verso una nuova cittadinanza Documenti Aggiornamento Maria Arici BES_012
2016 Primaria Disturbi Specifici Apprendimento Lez 1 strumenti c e d approcci inclusivi 3°4° Monica Antoniolli BES_013
2016 Secondaria 1° Disturbi Specifici Apprendimento Lez 1 strumenti c e d approcci inclusivi Monica Antoniolli BES_014
2016 Disturbi Specifici Apprendimento Processi cognitivi e letto-scrittura 1 Monica Antoniolli BES_015
2011 Decreto Ministeriale n. 5669 Contesto normativo Miur BES_016
2011 Allegato Scuola Infanzia Contesto normativo Miur BES_017
2011 Allegato Scuola Primaria Contesto normativo Miur BES_018
2011 Allegato Scuola Secondaria Contesto normativo Miur BES_019
2011 Allegato Lingue Straniere Contesto normativo Miur BES_020
2016 Per una didattica inclusiva ed operativa Documenti Aggiornamento Sandra Degasperi BES_021
2017 Piano Educativo Personalizzato (PEP) Modulistica I. C. Aldeno Mattarello
BES_022
2017 Piano Educativo Individualizzato (PEI) Modulistica I. C. Aldeno Mattarello
BES_023
2017 Profilo Dinamico Funzionale (PDF) Modulistica I. C. Aldeno Mattarello
BES_024
2017 Profilo Dinamico Funzionale - note Modulistica I. C. Aldeno Mattarello
BES_025
2017 Registro Sostegno Modulistica I. C. Aldeno Mattarello
BES_026
2022 Relazione Finale Modulistica I. C. Aldeno Mattarello BES_027
2017 Relazione Intermedia Modulistica I. C. Aldeno Mattarello BES_028
2017 Secondaria 1 Formazione DSA Processi cognitivi, profili di difficoltà e di valutazione Monica Antoniolli BES_029
2017 Primaria III-IV-V Formazione DSA Processi cognitivi e ricadute nella comprensione Monica Antoniolli BES_030
2017 Primaria I-II Formazione DSA Apprendimento della Letto-Scrittura Monica Antoniolli BES_031
2017 Verifica Intermedia Modulistica I. C. Aldeno Mattarello BES_032
2010 Indicazioni Diagnosi Certificazioni Legge 08 2010 Contesto normativo Gazzetta Ufficiale BES_033
2017 Mappe Cognitive Autonomia di studio e apprendimento - 13 novembre Monica Antoniolli BES_034
2017 Mappe Cognitive Autonomia di studio e apprendimento - 11 dicembre Monica Antoniolli BES_035
2018 Mappe Cognitive Autonomia di studio e apprendimento - 15 gennaio Monica Antoniolli BES_036
2018 Mappe Cognitive Autonomia di studio e apprendimento - 26 febbraio Monica Antoniolli BES_037
2020 Primaria Allegato 6 Modulo invio servizi specialistici I.C. Aldeno Mattarello BES_038
2020 Primaria Verbale Equipe Format Verbale I.C. Aldeno Mattarello BES_039
2020 Modalità di segnalazione ai servizi specialistici Allegati B invio ai servizi da parte della scuola Provincia Autonoma di Trneto BES_040